Pubblichiamo i primi due capitoli del libro di Paolo Ciofi "La bancarotta del capitale e la nuova società", che gli Editori Riuniti university press hanno reso diponibile per i nostri lettori. Si trattadi 64 pagine nelle quali si analizzano gli svolgimenti della crisi economica e sociale.
Secondo l'autore «Torna d'attualità Carlo Marx e il suo pensiero critico, di cui non si può fare a meno per scoprire il codice genetico del capitale e il suo modo di essere, e quindi l'origine delle crisi che lo attraversano. Oggi le lenti di Marx ci servono proprio per mettere a fuoco le cause di una crisi che per profondità ed estensione, e per il sue manifestazioni inedite, spoglia il capitale dei suoi orpelli ideologici, portandone allo scoperto la natura distruttiva e il limite storico». «Anche all'osservatore superficiale non sfugge che per uscire dalla crisi occorrerebbe rimuoverne le cause. Difatti si tratta di un'ovvietà. Ma di un'ovvietà tale da mettere in discussione un intero sistema: perché se la crisi è connaturata con il capitalismo, per uscire dalla crisi occorre uscire dal capitalismo»
Fino ad ora il libro è stato presentato in nove città fra cui Roma, Napoli, Bologna e Milano, su radio e televisioni. Ed è stato recensito da il Manifesto, Critica Marxista, Rassegna sindacale, Liberetà, Linus, controlacrisi.org, Radio Popolare, Alternative per il socialismo, Paneacqua.info, Essere Comunisti.
Buona lettura.
Scarica il file pdf delle 64 pagine
BancarottaCapitale_pagg1--64_capitoli2.pdf
Puoi acquistare il libro anche da questa pagina cliccano sul link che segue
acquista on line sul sito degli Editori Riuniti university press con uno sconto sul prezzo di 15 €,